Palazzo Altemps
Museo Nazionale Romano
P.zza S. Apollinare, 8
Tel. 06.6833759-06.6897091
BUS 70 81 87 90 90b 186 280 492
Il palazzo è una stratificazione di epoche e gusti, come gli affreschi che lo decorano. E' un bel palazzo, ma non un museo. Pertanto è un susseguirsi di stanze dove sono state collocate una serie di statue, provenienti da varie collezioni: dal galata suicida alla testa di Hera, che tanto affascinò Goethe, dagli idoli egizi alla collezioni Ludovisi, con le statue rivisitate da Bernini.
La splendida collezione romana di scultura antica raccolta nel secolo XVI dal cardinale Ludovisi ha trovato una definitiva sistemazione nelle sale di palazzo Altemps, nel luogo in cui già nel Cinquecento erano conservate le antichità della famiglia Altemps.
Il cardinale Ludovico Ludovisi, tra il 1621 e il 1622, riunì una magnifica collezione di marmi antichi nella sua villa sul colle Quirinale, dove anticamente si trovava la residenza di Giulio Cesare.
La grande bellezza della villa era data dal magnifico giardino, dai lunghi viali prospettici dove esedre e boschetti erano illuminati dallo splendore delle statue antiche, e dalla galleria delle statue che conservava le più importanti sculture della collezione.
La raccolta si arricchì fino a comprendere più di 450 sculture e la sua leggendaria fama attirò sempre visitatori e artisti: Goethe e Schilier hanno poeticamente descritto le suggestioni ispirate da quei marmi antichi, fra i quali più conosciuti sono il gruppo del Galata suicida con la moglie, l'Ares, la testa di Giunone, Oreste e Elettra, il grande sarcofago di battaglia.
Le sculture vennero restaurate e integrate nelle parti mancanti dai più grandi artisti dell'epoca, quali Gian Lorenzo Bernini, Alessandro Algardi e lppolito Buzzi.
Per i vincoli di famiglia dei Ludovisi con Gregorio Boncompagni, la raccolta è conosciuta coi nome di collezione Boncompagni - Ludovisi.
La villa fu distrutta alla fine del secolo scorso per l'edificazione del quartiere Ludovisi, tra lo sdegno della cultura internazionale: da scavi in quella zona proviene il "trono", celeberrimo marmo del V secolo a.C..
Lo stato italiano acquistò nel 1901 la parte più importante della collezione: le 104 sculture furono sistemate nel Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, nel chiostro piccolo della Certosa, che prese il nome di chiostro Ludovisi. Le condizioni statiche del chiostro non hanno permesso, negli ultimi decenni, l'accessibilità al pubblico.
Oggi, nella sede di palazzo Altemps la collezione può essere ammirata nella sua completezza, comprese alcune sculture considerate finora disperse, come il torso di satiro in marmo bigio, e altre di cui è stata riconosciuta la provenienza Ludovisi, come il busto di togato e due coperchi di sarcofago con figure.
La collezione Altemps
Nella seconda metà del Cinquecento, il cardinale austriaco Marco Sittico Altemps riunì nel suo palazzo una ricca collezione di scultura antica, esposta con criteri di prezioso arredamento e di voluto avvicinamento alla cultura del mondo greco e romano.
L'alternanza fra sacro e profano, nell'ambientazione delle sculture, riflette le scelte contrastanti della vita del cardinale.
La raccolta fu aumentata dal nipote Giovanni Angelo con un gusto antiquario che denota una perfetta integrazione con la conoscenza dell'antichità classica.
Le 120 sculture della raccolta iniziano ad essere vendute e disperse verso la fine del Settecento: nel 1773, la statua di Pende seduta "sopra a scogli" viene ceduta al papa Clemente XIV per i Musei Vaticani.
Le vendite
continuano per tutto il secolo successivo: alcuni dei marmi Altemps si trovano
attualmente in vari musei d'Europa e anche a Mosca, come il bel sarcofago
dionisiaco ricordato da Winckeimann.
Della originaria collezione si conservano ancora nel palazzo 15 sculture: tra
queste, particolarmente imponenti, le quattro statue disposte scenograficamente
sotto le arcate del portico settentrionale.
La collezione Boncompagni-Ludovisi
La collezione Mattei
Nei portici del cortile e nelle sale al primo piano sono raccolte, insieme alle sculture Mattei, già esposte nel Museo Nazionale Romano, gli altri marmi antichi collocati originariamente all'esterno del casino Mattei nella villa Celimontana e trasportat i nel 1996 presso palazzo Altemps per motivi di sicurezza.
Si è così riunita la parte di proprietà statale della ricca collezione cinquecentesca che Asdrubale e Ciriaco Mattei avevano raccolto per la villa Celimontana: famosa è la statua colossale del Dace, in marmo giallo antico.
La collezione del Drago
La collezione
di antichità dei principi del Drago proviene in gran parte dalla raccolta della
famiglia Massimo che, nel secolo XVII, riunì nel palazzo alle Quattro Fontane,
già del cardinal Nerli, varie opere di scultura.
Il palazzo passò poi a Alessandro Albali, finché, per vincoli familiari,
pervenne ai del Drago.
Provenienti da
quella collezione privata sono esposti nella loggia di palazzo Altemps quattro
rilievi di fondamentale importanza per la storia dell'arte antica, conosciuti e
disegnati fin dal secolo XV e in seguito resi celebri dalle pubblicazioni
Winckelmann.
Uno dei rilievi era appartenuto nel Cinquecento alla collezione che il cardinale
Bruto della Valle aveva raccolto nel suo palazzo in Campo Marzio. I rilievi sono
stati espropriati nel 1964 dopo un tentativo di vendita all'estero.
La collezione Brancaccio
Della raccolta dei principi Brancaccio sono esposte due sculture: il famoso "torello" in pietra scura, identificato con il bue Api proveniente da un santuario isiaco sull'Esquilino, e il rilievo greco con il Dioscuri che in palazzo Brancaccio ornava la base del "torello".
La collezione egizia
La scelta operata per l'esposizione della collezione egizia del Museo Nazionale Romano privilegia i materiali provenienti dall'iseo campense, santuario di lside e Serapide in Campo Marzio, tra cui alcune importanti sculture di recente ritrovamento.
Il percorso museale è introdotto dal busto del faraone Amenemhat III (fine della XII dinastia, 1842-1798 a.C.) della collezione Ludovisi, anch'esso proveniente dall'iseo. Sono esposti oltre al bue Api già Brancaccio, il rilievo isiaco da Ariccia raffigurante numerose statue e simulacri isiaci, e l'allestimento completo dei materiali del santuario orientale del Gianicolo.
Nel palazzo Altemps sono inoltre esposte la scultura dell'Afrodite accovacciata, già in proprietà Jandolo, e la statua Menade della collezione Jenkins, acquisita recentemente dallo Stato dalla proprietà Veneziani, primo caso di cessione di una scultura antica in pagamento delle imposte di successione.