Arco degli Argentari

Argentari.jpg (158872 byte)

Via del Velabro

M Circo Massimo     BUS    75  81  175  673  810

 

 

Dedicato nel dicembre del 204 d.C. (anno della celebrazione dei Ludi saeculares) dal collegio dei cambiavalute e mercanti di buoi del luogo (argentarii et negotiantes boarii huius loci) all'imperatore Settimio Severo e alla sua famiglia, il piccolo e ornatissimo monumento, posto allo sbocco di un'antica strada, proveniente forse dal vicus Iugarius, è da interpretarsi come una porta di accesso al Foro Boario, al limite fra tre regioni augustee: la VIII, la X e la XI. E' costituito da due pilastri (quello di destra, dal 683 d.C. è incorporato nella chiesa di S. Giorgio al Velabro) rivestiti di marmo bianco dell'Imetto che sostengono un architrave orizzontale interamente di marmo (forse di età domizianea). Il monumento era alto complessivamente m. 6.60 e largo m. 5.86. E' probabile che al di sopra di esso fossero collocate le statue in bronzo dorato della famiglia imperiale. Come nel coevo Arco di Settimio Severo nel Foro Romano, nell'iscrizione dedicatoria si notano alcune cancellature intenzionali (damnatio memorie): erano menzionati i nomi di Geta (fratello di Caracalla), Plautiano (prefetto del Pretorio) e Palutilla (figlia di Palutiano e moglie di Caracalla), tutti uccisi per volere dello stesso Caracalla.

Una ricchissima decorazione vegetale si estende su quasi tutta la superficie dei pilastri e dell'architrave, ad eccezione dello spazio riservato all'iscrizione e ai bassorilievi, mentre la facciata settentrionale, esterna alla piazza del Foro Boario, è stata volutamente lasciata allo stato grezzo. Sul lato frontale sterno del pilastro di sinistra, nel piccolo pannello in basso, si riconosce una scena di sacrificio, una scena di trionfo con due soldati romani e due barbari prigionieri, una scena religiosa (i camilli con candelabro sacro). Nel pilastro di destra, all'interno dell'arco, il rilievo più importante (gli altri sono ripetitivi rispetto al pilastro di sinistra): la coppia imperiale sacrificante. Sulla destra si nota chiaramente uno spazio vuoto dopo la cancellazione di una figura (Geta o Plautilla). Ai lati l'iscrizione, sull'attico, le figure di Ercole e di un Genio (del Popolo Romano?). evidentemente la ricerca dell'effetto coloristico e ornamentale (horror vacui) e la frontalità quasi sacrale delle figure a conferma dell'espressione artistica dell'età tardo antica.

Al medioevo risalgono alcuni fori per la ricerca del "tesoro degli Argentari". Da ciò il detto popolare: "tra la vacca e il toro troverai un gran tesoro".

Attualmente gli zoccoli di travertino, su cui poggiano i pilastri dell'arco, sono interrati di circa 1 metro rispetto al livello stradale.