ROMA SPQR

Indietro Home Collabora Indice La tua attività Link Libro degli Ospiti
Rione II Trevi

 

 

torna all'INDICE DEI RIONI

Mappa del Rione

 

Dove mangiare

Dove Dormire

 

Secondo rione di Roma, Trevi nasce nel 1743 e prende il nome da "Trivium", toponimo medioevale che indicava lo sbocco di tre strade, probabilmente sul luogo dove si trova ora la celebre fontana. Guardando alla pianta di Roma antica, il rione comprende parte della VII regione augustea (zona di via Lata, oggi via del Corso) e parte della VI (area corrispondente all'attuale via XX Settembre). Sono nel rione Trevi il Quirinale, via del Tritone e piazza Barberini. In certo senso, è il più laico dei rioni perché è quello con meno chiese. Il suo stemma raffigura tre "misericordie" - così erano detti i pugnali - in campo rosso. La chiesa di San Marcello al Corso ne era il centro: qui l'8 ottobre 1354 fu trascinato a furor di popolo il cadavere di Cola di Rienzo, il tribuno delle plebi romane, e vi rimase per due giorni e due notti in balìa della folla inferocita. La storia del rione, legata anche a quella della famiglia Colonna che ne fecero una sorta di proprio 'stato', è folta di personaggi che vi soggiornarono o vi operarono. Tra le presenze illustri, quella di Michelangelo Buonarroti che morì vecchissimo, solo e povero in una casa, ora sparita, a Macel de' Servi vicino Piazza Venezia . Vicolo del Piombo, che sfocia nell'attuale piazza Santi Apostoli, è chiamato così perché vi abitò Sebastiano del Piombo; mentre via del Tritone era prima del 1870 un viottolo stretto, sul quale si aprivano molte botteghe di macellai, da cui il nome di via Due Macelli. Il palazzo della Rinascente a largo Chigi è costruito su quello demolito del magazzino delle sorelle Bocconi: la tipica espressione romanesca "a tozzi e bocconi", per indicare un modo stentato e frammentario di procedere (esempio: "me so' comprato casa a tozzi e bocconi"), ricevé nuovo impulso proprio dai prezzi proverbialmente alti del magazzino Bocconi; per cui "a bocconi" significò sempre più "un po' per volta", ovvero "pezzo dopo pezzo" e "a rate". A palazzo Carpegna in via della Stamperia, ora sede dell'Accademia di San Luca, è famosa la scala elicoidale che Luigi Pianciani, sindaco di Roma nella seconda metà dell'ottocento, utilizzava per salire a cavallo fino all'ultimo piano. Palazzo Poli, sulla cui fronte meridionale fu appoggiata la grandiosa mostra della Fontana di Trevi, conserva nella sala di Dante il ricordo dei concerti e delle conferenze sulla Divina Commedia. Si diceva che la musica eseguita in questa sala producesse un incanto speciale: lo scrosciare d'acqua della vicina fontana, anziché disturbare l'ascolto, sembrava accrescere l'armonia della musica. Liszt scelse proprio la sala di palazzo Poli per eseguire la prima della sua "Sinfonia dantesca".