ROMA SPQR

Indietro Home Collabora Indice La tua attività Link Libro degli Ospiti
Torre dei Margani

M

------

Dove si trova

P.zza Margana

BUS

30  44  63  81  83  130  160  170

271  628  715  716  780  781

 

 

La torre (che recentemente è stata oggetto di un discutibile restauro, che ne ha celato molte caratteristiche costruttive dietro uno strato di intonaco) ingloba resti di un antico porticato romano di cui compare una colonna con capitello ionico. In effetti, noi sappiamo che nel 1305 i Margani acquistarono dai Mellini una casa piena di resti antichi, tra cui tre colonne (di cui un resto è proprio quella rimasta visibile).
La torre (del sec. XIV) presenta un accurato paramento in laterizio rivestito dalla parte verso la strada da intonaco decorato a finto bugnato. E' divisa in tre piani: l'ultima finestra più in alto occupa il vano, ora murato, che un tempo era stato di un ampio finestrone ad arco (forse originaria) che guardava verso il Campidoglio. Le altre aperture sembrano posteriori.
La torre attualmente è mozza e presenta aggiunte tarde (civico 40).; al sec. XV dovrebbero risalire le due patere con aquile (anche se per alcuni studiosi esse sarebbero antiche); bella l'antefissa angolare con ornati floreali.
Alla torre è unito il muro di cinta della corte oggi coperta, sul quale si apre un portale adorno di frammenti di cornici romane di epoca tarda con cassettoni e rosoni (sull'architrave è presente uno stemma dei Margani del '400). Allo stesso isolato appartiene il Palazzo Margani (Via Aracoeli 11-13), parzialmente distrutto dagli interventi urbanistici di questo secolo.
I Margani furono una potente famiglia romana che ricoprì anche importanti cariche in Campidoglio e che, nel bene o nel male, fu al centro della vita politica della città; essi possedettero anche altre torri, sia nel rione Monti sul Fagutale (la cosiddetta Torre dei Borgia), sia nel rione Ripa, presso S. Eligio dei Ferrari. Di fronte all'ingresso della torre dei Margani, in una sera del 1480, Pietro Margani cadde assassinato per mano di Prospero Santacroce. La famiglia si estinse nel 1662.