ROMA SPQR

Indietro Home Collabora Indice La tua attività Link Libro degli Ospiti
S. Salvatore in Lauro La chiesa

Dove si trova

 P.zza S. Salvatore in Lauro 15

066875187

Entra nella chiesa

M

------

BUS

80  280

 

Questa bella chiesa del tardo Cinquecento, che nasconde anche notevoli tesori quattrocenteschi, nonostante la mole è assai poco considerata dai tanti che passano quotidianamente per l’adiacente e animatissima via dei Coronari.

Ricordata fin dal 1177, il nome sembra derivare dalla presenza di un boschetto di lauri. Fu ricostruita nel 1449 e, dopo un incen­dio, a partire dal 1594 a opera di Ottaviano Mascherino, rimanen­do peraltro incompleta fino al 1734, quando i lavori furono con­dotti a termine da Ludovico Rusconi Sassi, eccetto la facciata, che è una architettura purista eseguita su disegno di Camillo Guglielmi­netti tra il 1857 e il 1862. L’interno è una notevolissima creazione del Mascherino, che ri­prende motivi palladiani, a croce latina e navata unica, con trenta-quattro colonne corinzie di travertino abbinate e discoste dalla pa­rete, con robusta trabeazione, su cui poggiano le arcate della volta a crociera. Nella prima cappella destra, Angeli, sculture di Camillo Rusconi; nella terza, Natività di Gesù, di Pietro da Cortona; all’altar mag­giore, Madonna di Loreto, di Francesco Duquesnoy; nella prima cappella sinistra, Liberazione di S. Pietro, di Antiveduto Gram­matica. Dal n. 15 della piazza si accede al bellissimo chiostro rinascimen­tale a due ordini di arcate, il primo a piccole colonne, quattrocente­sco, il secondo a pilastrini, cinquecentesco. Da qui si accede all’an­tico refettorio, dove alla parete di fondo sono le Nozze di Cana, affresco di Francesco Salviati (1550), e il monumento funerario di Eugenio IV (1431-1447), bella opera di Isaia da Pisa, già nella anti­ca basilica di S. Pietro. Proseguendo per via dei Vecchiarelli, parallela a via dei Corona­ri, a sinistra è il retro del palazzo Emo Capodilista, già Vecchiarelli, di cui da qui è visibile la splendida altana cinquecentesca, attribuita a Bartolomeo Ammannati.